Il piffero e il tamburo

Il piffero utilizzato, rigorosamente di tipo "canavesano", viene costruito da un artigiano locale specializzato in questo tipo di strumenti.

Anticamente venivano realizzati in legno di Bosso o "martlet" in piemontese.

Ora si utilizzano oltre al bosso già citato altri legni, come per esempio l'ebano, il palissandro, l'albicocco, il ciliegio e l'ulivo.

I nostri tamburi sono di tipo "storico".

Hanno cassa in ottone lucido, cerchi in legno verniciati di nero e corde di canapa.

La tensione delle corde si ottiene agendo su tiranti in cuoio.

Interamente costruiti a mano sono stati realizzati, su nostra specifica, dalla ditta Amat di Torino, eccellenza artigiana piemontese nel settore percussioni.

Portano, nella parte anteriore, un gagliardetto con nostro stemma storico.

La Grancassa o "timballa" è uno strumento con il compito di regolamentare le cadenze e completare la sezione tamburi.

La nostra, anche lei prodotta interamente a mano, proviene dagli artigiani della ditta "Le Soprano " di Brembate Sopra (Bergamo).