Nel nostro piccolo paese Baio Dora già nei primi anni cinquanta, esistevano formazioni spontanee che in occasione del carnevale suonavano pifferi e tamburi.
Nel 1977 alcuni componenti dell’allora Comitato Carnevalesco decisero di tentare di formare un gruppo di pifferi e tamburi composto da giovanissimi ragazzi e così anche il nostro paese iniziò a contribuire a mantenere viva quella tradizione di suonate melodiose ed uniche nel suo genere che affondano le radici ne XXVI secolo nelle formazioni presenti negli eserciti Sabaudi.
Da allora piano piano il gruppo è cresciuto diventando un' importante realtà di aggregazione.
Nei primi anni ottanta, i giovani, particolarmente legati alle tradizioni, hanno incrementato il gruppo e lo hanno dotato di una nuova divisa e proprio in quegli anni, con enorme soddisfazione durante una visita a Torino dell’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini c'erano i Pifferi e Tamburi di Baio Dora ad attenderlo ai piedi della scaletta dell’aereo!
Negli anni a seguire il gruppo ha partecipato a numerose manifestazioni in Piemonte in Valle d’Aosta in Lombardia e in Toscana. Nel 1986 si è dotato di una nuova divisa (tutt’ora in uso) composta da pantaloni blu con banda argentata, giacca rossa con code e bottoni argentati, polsini e collo neri. Come copricapo utilizziamo il cappello cosidetto ”frigio”di origine rivoluzionaria francese.
Nel 2014 nell'ottica di rinnovamento si sono introdotte due novità. La creazione del “reparto Stendardi bandiere” con delle ragazze con nuovi costumi composti da gonna blu, giacca rossa, mantello lungo blu e cappello tricorno piumato. Si sono anche sostituiti i tamburi in legno in legno con nuovi strumenti in ottone lucido di aspetto molto piu' elegante e sonorità più corpose.
Nel 2017 abbiamo festeggiato i nostri quarant'anni con un bellissimo raduno, dove si sono riuniti, oltre ai gruppi di pifferi e tamburi limitrofi anche il gruppo Tedesco dei “Fanfarenzug Zell I.W.” proveniente dalle zone della Foresta Nera.
Nel giugno 2018 siamo stati noi a portare le nostre tradizioni in Germania ospiti dei Fanfarenzug accompagnati dai nostri amici del Gruppo Musicale “Gli amis d'Albian” di Albiano di Ivrea. Abbiamo trascorso giorni favolosi ed è nato così un gemellaggio Italo-Tedesco a “tre” Pifferi Tamburi Baio Dora - Fanfarenzugh Zell – Amis D'Albian rafforzato dalla grande stima e amicizia reciproca.
Il 2019 ha visto allargare le nostre amicizie anche con la Francia. In occasione del Raduno Internazionale di Pifferi e Tamburi svoltosi ad Ivrea organizzato dal gruppo locale abbiamo adererito all’invito di collaborare con la gestione di un gruppo ospite. Abbiamo così conosciuto i Fifres et Tambours “Les Amis du Poulain de Pésenas” con i quali è nata una sincera e piacevole amicizia.
Nel 2023 ci siamo dotati di un nuova divisa estiva e abbiamo avuto l’onore ed il piacere di partecipare al prestigioso BASEL Tattoo Parade che si svolge nella città svizzera di Basilea insieme ad altri 70 gruppi provenienti da tutto il mondo davanti ad un pubblico di 120.000 spettatori lungo il percorso.
La nostra attuale formazione è composta da circa 30 elementi di ètà compresa dai 5 ai 55 anni.